
Dott. Andrea Cochetti
Ortopedia
Chirurgia dell'Anca e del Ginocchio
Ortopedico – Chirurgia dell’Anca e del Ginocchio
FORMAZIONE ACCADEMICA
il Dott. Andrea Cochetti si è laureato in medicina e chirurgia presso l’Università degli studi di Firenze nel 2013 con votazione di 110/110 e Lode. Successivamente, vincitore della borsa di studio durante il concorso nazionale del 2014, ha svolto la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli studi di Verona nel 2019 ottenendo il massimo dei voti con Lode e presentando un lavoro incentrato sulle più recenti tecniche di protesizzazione del ginocchio. Durante il periodo formativo ha svolto tirocini presso l’ospedale CDC Pederzoli presso il reparto di Ortopedia e traumatologia e presso il reparto di chirurgia della mano. Durante la formazione ha seguito con interesse le patologie degenerative di anca e ginocchio specializzandosi in particolare modo nelle tecniche più innovative di ricostruzione protesica di entrambe le articolazioni.
E’ stato nel 2019 finalista di entrambi i concorsi indetti dalla società italiana (SIAGASCOT) nel campo delle osteotomie MASTEROSTEOTOMIST e successivamente dell’artroscopia MASTERARTHROSCOPIST.
Terminata la specializzazione nel 2020 ha ottenuto e svolto una Fellowship presso la Stanford University sotto la direzione del prof Indelli P. con il quale ha anche pubblicato articoli scientifici nel campo della protesica di ginocchio.
Inoltre ha pubblicato altri lavori scientifici su riviste indicizzate e presentato relazioni e poster anche in ambito di congressi internazionali.
Ha svolto consulenza ortopedica presso varie strutture tra cui la Trauma Medical Clinic di La Villa (BZ) di Canazei (TN), di Tesero (TN) e presso l’Alp trauma Clinic di Madonna di Campiglio, tutti centri di traumatologia per gli sport invernali e la Sport medicine.
Da ottobre 2020 lavora presso la Solatrix SPA Casa di Cura Polispecialistica di Rovereto (TN) dove collabora con il Dott. A. Assaker e A. Meyer nel campo della protesica mininvasiva dell’anca e con il dott. M. Malavolta e il dott. S. Mezzari nel campo della patologia complessa del ginocchio.
Prestazioni in ZetaMedica
- Visite Specialistiche Ortopediche
- Infiltrazioni
- Infiltrazioni Ecoguidate
- Atrocentesi
Mi occupo in particolare di

Artrosi
Per artrosi si intende una malattia multifattoriale caratterizzata da una degenerazione articolare con comparsa di dolore, limitazione funzionale e rigidità.
Le sedi principali dove si manifesta sono le articolazioni maggiormente soggette a carico quali ginocchia, anche e colonna vertebrale.
Le manifestazioni principali sono un dolore di tipo meccanico soprattuto dopo uno sforzo fino a diventare cronico là dove la malattia progredisca e una limitazione del movimento.
La radiografia costituisce una prima indagine necessaria per studiare l’articolazione e permette di valutare la gravità della situazione.
Si può evitare che la malattia progredisca?
Purtroppo ad oggi non esistono terapie che possano impedire il progredire della degenerazione artrosica ma in alcune situazioni, se preso con anticipo, si possono attuare una serie di strategie per rallentare la progressione.
Fondamentale è la valutazione specialistica per individuare eventuali cause sottostanti che possano essere trattate per rallentare l’evoluzione della patologia.

Le infiltrazioni articolari
Per infiltrazione si intente l’inoculazione all’interno di un’articolazione di preparati a scopo terapeutico volti a migliorare la sintomatologia algica.
Nel caso dell’infiltrazioni al ginocchio dopo aver eseguito un’attenta disinfezione locale si procede ad individuare i punti di repere sull’articolazione e una volta entrati nell’articolazione si procede a inoculare il medicinale.
Dopo un’infiltrazione si può tranquillamente continuare a fare le proprie attività giornaliere avendo cura di mettere il ghiaccio sull’articolazione ed evitare sovraccarichi funzionali.
Le infiltrazioni si presentano come una buona soluzione in tutti quegli stati dove si ha un dolore cronico al ginocchio legato ad uno stato flogistico dell’articolazione. Normalmente con un ciclo di 3 infiltrazioni articoli si riesce a ridurre l’infiammazione locale che provoca dolore, pur non avendo una funzione curativa della problematica di fondo permette di liberarsi dal dolore.
Come fare a capire se un’infiltrazione articolare potrebbe essere d’aiuto?
Sicuramente sarà necessaria una valutazione specialistica atta ad individuare la causa di fondo del dolore.

Estrusione Meniscale
Per estrusione meniscale si intende l’espulsione del menisco, di solito quello mediale, dalla sua posizione anatomica. I menischi rappresentano dei veri e propri ammortizzatori del ginocchio e in seguito a traumi o a degenerazione possono perdere la loro funzione di protezione dell’articolazione ed essere estrusi.
Quando questo avviene, si ha un sovraccarico funzionale del compartimento del ginocchio interessato con comparsa di dolore e un maggiore rischio di incorrere in una degenerazione artrosica del ginocchio .
Come faccio a sapere se il mio dolore al ginocchio è causato da una problematica meniscale?
Il miglior modo per inquadrare una gonalgia è eseguire una valutazione specialistica. Lo specialista sarà in grado di individuare il problema e indirizzare verso il giusto esame diagnostico da eseguire.
Nel caso che la problematica fosse legata ad una patologia meniscale l’ortopedico indirizzerà il paziente all’esecuzione di una RM che permetterà di valutare lo stato dei menischi e l’eventuale estrusione meniscale.
Cosa fare nel caso ci fosse una problematica meniscale?
Lo specialista saprà valutare se la problematica può essere trattata conservativamente oppure necessita di una soluzione chirurgica.
La vita stessa è un viaggio da fare a piedi.
(Bruce Chatwin)
Articoli Correlati
Richiedici un appuntamento
Ortopedia – Chirurgia dell’Anca: il Dott. Assaad Assaker a Verona visita presso Zetamedica.
APPUNTAMENTI ED INFORMAZIONI
045 8350707