Se in America la Lifestyle Medicine è una disciplina ormai abbastanza diffusa, non si può dire che in Italia sia lo stesso. Scopriamo qualcosa in più sulla Medicina dello Stile di Vita, cercando di capire in cosa si differenzia dall’approccio tradizionale, perché è importante e quali vantaggi può portare alla salute dell’individuo.
Con il termine Lifestyle Medicine, traducibile in italiano con l’espressione “Medicina dello Stile di Vita” e più conosciuta come Medicina Anti Aging, si identifica un ramo della medicina che coinvolge ricerca, prevenzione e cura di disordini e patologie causati da fattori riconducibili, appunto, allo stile di vita.
Alimentazione scorretta, stress cronico, alcol, fumo e la mancanza di regolare esercizio fisico sono alcuni di tra i principali.
Si tratta di considerare la salute dell’individuo e le eventuali disfunzioni come parte di un contesto più ampio, nel tentativo di unire la medicina tradizionale e la biologia alle scienze psicosociali e alla salute pubblica.
Uno sforzo di cooperazione interdisciplinare, con un approccio scientifico basato su evidenze, volto al raggiungimento di un benessere a 360°.
Può sembrare un’idea innovativa, ma in realtà le radici di questo atteggiamento risalgono a più di 2500 anni fa. Il padre della Lifestyle Medicine infatti, viene riconosciuto in Ippocrate, che già ai suoi tempi aveva cominciato a utilizzare alcune abitudini legate allo stile di vita, come la dieta o l’esercizio fisico, per curare patologie come il diabete.
“Lascia che il cibo sia la tua medicina, e che la medicina sia il tuo cibo”
“Camminare è la miglior medicina”
Tornando ai giorni nostri, secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e l’ONU, più del 70% delle malattie in tutto il mondo è causato da fattori legati allo stile di vita: dieta malsana, stress psicologico cronico e carenza di attività fisica.
Oggi la Lifestyle Medicine è una disciplina clinica riconosciuta, apprezzata e con dei successi alle spalle, e spesso questo approccio viene affiancato alle cure tradizionali.
Non solo prevenzione, dunque, ma anche cura. Tra le malattie croniche che vengono trattate con la Medicina dello Stile di Vita troviamo il diabete di tipo 2, cardiopatie e malattie cardiocircolatorie, obesità, ipertensione, osteoporosi, depressione e molti tipi di cancro. In che modo interviene la Lifestyle Medicine?
Attraverso approfondita anamnesi, screening e l’applicazione di modifiche e correzioni allo stile di vita!
La Medicina Anti Aging o Lifestyle Medicine
è una medicina funzionale, che si può definire come un approccio medico integrato, su basi scientifiche, che si focalizza sull’unicità biochimica del paziente, e prevede interventi personalizzati per ripristinare l’equilibrio fisiologico, psicologico e strutturale. La Lifestyle Medicine si basa sulla comprensione dei processi fisiologici fondamentali, sugli input ambientali e sulle predisposizioni genetiche che influenzano salute e malattia in modo che gli interventi abbiano come scopo il trattamento della causa del problema e non soltanto I sintomi.
L’OMS, prevede che entro il 2020 i due terzi delle malattie nel mondo saranno la risultante di scelte di vita. Al momento più del 50% della popolazione americana deve fare i conti con una o più malattie croniche (diabete e ipertensione in primis), direttamente collegate ad abitudini alimentari ed esercizio fisico.
E’ evidente che il primo step è l’educazione del paziente, condizione necessaria per intraprendere un percorso di guarigione virtuoso e arginare l’incidenza di questo tipo di malattie croniche.
Anche Platone aveva già intuito l’importanza di uno stile di vita sano e bilanciato per il benessere dell’individuo:
“La mancanza di attività distrugge la buona condizione di qualunque essere umano; al contrario, il movimento e l’esercizio fisico metodico la conservano e la preservano”
La ricerca scientifica ha confermato queste corrette intuizioni. Ora si tratta di educare i pazienti, formare professionisti competenti, e sperare che le potenzialità della Lifestyle Medicine vengano comprese e applicate da chi ha l’autorità e i mezzi per farlo.
Approfondimenti e risorse:
AMIA (Associazione Medici Italiani Anti Aging): www.mediciantiaging.it
AFFWA (Accademia Funzionale del Fitness Wellness Anti Aging): www.affwa.it
ILMA (Italian Lifestyle Medicine Association): italianlifestylemedicine.org
Richiedici di essere contattata/o